Epitteto Stoicismo Come mantenere la pace mentale secondo Epitteto Ogni volta che ti accingi a un’azione, ricorda a te stesso quale sia la sua vera natura. Se esci per recarti al bagno pubblico, predisponiti mentalmente a quello che succede in questi ambienti: la gente che ti spruzza, ti urta, ti insulta, ti deruba. E così, se inizierai col dire: “Voglio fare un bagno e […] Scritto da Marco Mignogna
Epitteto Stoicismo Epitteto – La filosofia della resilienza Epitteto attinse alla propria difficile esperienza di vita per dare forma alla sua filosofia della resilienza. Se eri uno schiavo, potevi essere battuto, torturato o ucciso in qualsiasi momento. Anche come filosofo stoico ti trovavi di fronte alla costante prospettiva d’essere buttato in prigione o condannato a morte. In mezzo a tanta incertezza e oppressione, come […] Scritto da Marco Mignogna
Epitteto Stoicismo Epitetto – La bipartizione di tutte le cose Educarsi filosoficamente significa proprio questo: imparare a riconoscere quel che è proprio e quel che è di altri.Epitteto, Diatribe, IV, 5, 7 Questa proposizione di Epitteto esprime una radicale “bipartizione di tutte le cose“.Per poterla comprendere in modo adeguato dobbiamo rifarci alla dottrina della Stoa da cui scaturisce. Gli stoici antichi distinguevano le cose in “beni“, “mali” […] Scritto da Marco Mignogna
Epitteto Stoicismo Epitteto: la filosofia è come la medicina Nelle Diatribe Epitteto è molto chiaro su quale sia il ruolo della filosofia.Il filosofo, dice, è come un medico, e la scuola del filosofo è come un ospedale: un ospedale per le anime. Definendo la filosofia in questi termini, Epitteto si rifaceva a una tradizione filosofia consolidata in Grecia, che risaliva ai tempi di Socrate. […] Scritto da Marco Mignogna
Epitteto Stoicismo Iniziare con lo Stoicismo grazie ai consigli di Epitteto Esistono diversi modi per comprendere e praticare la filosofia stoica, e questo non solo per le differenze tra stoicismo antico e moderno, ma anche per le differenze all’interno dello stesso stoicismo antico. Dopotutto, la filosofia stoica si è evoluta nel corso di più di cinque secoli da Zenone di Cizio a Marco Aurelio, ed è […] Scritto da Marco Mignogna
Epitteto Memento Mori Stoicismo La vita e la morte secondo Epitteto Epitteto amava riflettere sulla vita e sulla morte con i suoi allievi nella scuola che aveva aperto a Nicopoli. Nei resoconti di queste conversazioni Epitteto descrive a più riprese la vita come un dono, qualcosa che ci è stato dato, ma allo stesso tempo qualcosa che può esserci tolto. Non appartienne a noir, ma al donatore, la Natura. Rinvolgendosi […] Scritto da Marco Mignogna
Epitteto Stoicismo La disciplina dei desideri e delle avversioni secondo Epitteto Epitteto basa la sua dottrina e il suo insegnamento della filosofia stoica sulle tre discipline: la disciplina dei desideri, la disciplina dell’azione e la disciplina dell’assenso. Queste tre discipline e tutto il pensiero di Epitteto hanno come centro l’anima dell’uomo.Infatti, nell’anima dell’uomo, secondo Epitteto, si possono distinguere tre cose: Il primo ambito corrisponde alla virtù vera […] Scritto da Marco Mignogna
Epitteto Stoicismo Lo Stoicismo di Epitteto Da Zenone e Crisippo fino a Epitteto, la formulazione della dottrina stoica si è evoluta e a volte attenuata un po’, ma i dogmi fondamentali non sono mai cambiati. Comunque, Epitteto, forse a causa dei suoi metodi di insegnamento, che lo portavano a spiegare i testi dei fondatori della scuola, ritorna alle origini. Si potrebbe raccomandare […] Scritto da Marco Mignogna