Marco Aurelio Stoicismo Guardare le cose dall’alto Molti dei problemi che ci affliggono derivano dal fatto che siamo intrappolati dentro la nostra testa. Ossessioni, panico, fissazioni e catastrofismo sono tutti casi in cui i pensieri angoscianti si moltiplicano e soffocano qualunque altra idea o sentimento. Anche la più timida voce razionale od ottimistica viene messa a tacere. A tal proposito, l’imperatore romano […] Scritto da Marco Mignogna
Libri stoici Marco Aurelio Stoicismo I Pensieri di Marco Aurelio Il massimo esempio di diario filosofico dell’antichità sono i Pensieri di Marco Aurelio, imperatore di Roma dal 161 al 180, ricordato da Machiavelli tra i cinque imperatori “buoni” e generalmente ritenuto un sovrano illuminato. Lo storico settecentesco Edward Gibbon afferma che il regno dei cinque “buoni” imperatori (Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio) fu il […] Scritto da Marco Mignogna
Marco Aurelio Stoicismo Essere in armonia con la natura secondo Marco Aurelio Un principio centrale per Marco Aurelio è che l’universo è un tutto armonioso. Tutto ciò che vi accade è buono per la funzione del tutto. Anche la morte e la malattia, sebbene sembrino negative per una persona, fanno bene all’ordine generale. Pertanto, dobbiamo cercare di vivere secondo la nostra natura, in armonia con la società e il mondo. Inoltre, dobbiamo […] Scritto da Marco Mignogna
Marco Aurelio Stoicismo Il compito supremo dell’uomo secondo Marco Aurelio Per Marco Aurelio, l’anima intellettiva costituisce il nostro vero io, il rifugio sicuro in cui ritirarci per difenderci da qualsiasi pericolo e trovare le energie che ci occorrono per vivere una vita degna di uomini. Ecco cosa scrive nei Pensieri: Qualora tu ti senta forzato dalle realtà che ti attorniano quasi a provare turbamento e dissidio, […] Scritto da Marco Mignogna
Marco Aurelio Stoicismo La cittadella interiore: come trovare la pace interiore secondo Marco Aurelio Marco Aurelio nei sui Pensieri non fa mai un riferimento esplicito all’ansia, ma nomina spesso la pace interiore che regala lo Stoicismo e le sue parole hanno inevitabilmente un collegamento con la terapia per combattere l’ansia. Nelle fasi iniziali del suo regno, dopo la morte di Antonino, Marco Aurelio si recava spesso nelle sue ville, per prendersi una pausa dalle […] Scritto da Marco Mignogna
Marco Aurelio Stoicismo Marco Aurelio: le 4 tendenze della mente che devi contrastare Devi continuamente guardarti da quattro turbamenti del principio dirigente, e, quando li cogli in atto, devi cancellarli e, ogni volta, aggiungere: “Quest’immagine non è necessaria. Questo dissolve il vincolo sociale. Questo che stai per dire non viene dal profondo del tuo cuore” – e dire cose che non vengano dal fondo del cuore devi considerarla […] Scritto da Marco Mignogna
Marco Aurelio Stoicismo La tecnica di Marco Aurelio per ridurre il desiderio del superfluo Marco Aurelio crebbe circondato da cose meravigliose: grande arte e splendida architettura, cibo a volontà, vino buono e abiti magistralmente tagliati. Quando divenne imperatore aveva tutto ciò che avrebbe potuto desiderare. Marco Aurelio tuttavia era un filosofo stoico e sapeva bene che la legge della vita è il cambiamento e che non bisogna mai lasciarsi […] Scritto da Marco Mignogna
Marco Aurelio Stoicismo I dogmi e le regole di vita su cui si basano i Pensieri di Marco Aurelio I Pensieri di Marco Aurelio hanno un solo tema di base: la filosofia, così come lasciano intendere questi passi: Quale può essere, dunque, la tua scorta per proteggerti in questa vita? Una sola e unica cosa: la filosofia. Ed essa consiste nel mantenere il tuo demone interiore puro da violenza o da danno.Pensieri, II 17,3 Bada a non cesarizzarti… Mantieniti […] Scritto da Marco Mignogna
Marco Aurelio Stoicismo Terapia delle passioni Le 7 strategie stoiche di Marco Aurelio per sopportare il dolore Gli stoici preferiscono evitare il dolore e la malattia, quando possibile. Ma se capita, cercano di accettarli con indifferenza. Marco Aurelio nei suoi “Pensieri” elenca sette strategie stoiche per sopportare il dolore e la malattia, guardandoli con studiata indifferenza. La maggior parte di queste strategie furono influenzate dalle Diatribe di Epitteto: #1 – Il distanziamento cognitivo La più importante […] Scritto da Marco Mignogna