Seneca Stoicismo Seneca: padroneggiare i tre domini del tempo Tre sono i periodi della vita: passato, presente, futuro. Di essi il presente è breve, il futuro incerto, il passato certo.Seneca, La Brevità della Vita, 10 Seneca, nella sua opera “La Brevità della Vita“, afferma che il tempo è diviso in tre parti: il passato (che è inalterabile), il presente (che è breve e transitorio) […] Scritto da Marco Mignogna
Seneca Stoicismo Seneca: come scendere dal tapis roulant edonico Quanto è meglio seguire la retta via e arrivare a gioire solo dell’onestà. E questo intento lo realizzeremo rendendoci conto che sono due le categorie di cose ad attrarci o a respingerci. La ricchezza, i piaceri, la bellezza, l’ambizione e quanto altro c’è di lusinghiero e suadente ci attraggono; ci respingono la fatica, la morte, […] Scritto da Marco Mignogna
Seneca Stoicismo Terapia delle passioni Seneca: la filosofia come terapia dei mali dell’anima Lo scopo della filosofia neostoica di Seneca non è quello di una pura e astratta conoscenza, bensì quello di ottenere quegli effetti che questa conoscenza produce sull’uomo, e in particolare ottenere quei cospicui aiuti spirituali che gli può dare. Un concetto fondamentale, già presente nell’antico stoicismo e che Seneca e il Neostoicismo portano alla massima […] Scritto da Marco Mignogna
Seneca Stoicismo La gestione del tempo secondo Seneca Nel suo “dialogo” La Brevità della Vita Seneca afferma che quando siamo veramente pronti a iniziare a “vivere”, la nostra vita è ormai passata. Non è che la nostra vita sia troppo breve: il problema è che noi perdiamo davvero troppo tempo. Rimandiamo, ci concentriamo su cose di poco conto o scarso valore, vaghiamo senza […] Scritto da Marco Mignogna