Stoicismo Terapia delle passioni Scegli il coraggio e la calma in sostituzione della rabbia Quando sei preso dalla collera, abbi presente che l’ira non è virile, mentre la mitezza e la dolcezza, come sono le più degne di un essere umano, così sono anche più virili, e di forza, nervi saldi e vigore non è dotato chi si adira e si irrita, ma chi possiede queste qualità. Infatti, quanto […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo Terapia delle passioni La teoria stoica sulle emozioni In questo articolo scoprirai come gestire le emozioni negative grazie alla filosofia stoica. L’introduzione migliore a questo argomento è la storia curiosa di un maestro stoico senza nome che troviamo nelle Noctes Atticae (Notti Attiche) scritte da Aulo Gellio, un filologo vissuto nello stesso periodo in cui Marco Aurelio era imperatore. Gellio stava attraversando il mar Ionio da Cassiopea, una […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo Terapia delle passioni La “Terapia Stoica” contro la rabbia Marco Aurelio non era una persona con un’indole particolarmente pacata e doveva impegnarsi quotidianamente per domare il suo temperamento. Nel primo passo dei Pensieri, loda suo nonno per essere stato calmo e amabile, e in tutto il testo torna spesso sulla questione della rabbia. Sappiamo con certezza che Marco Aurelio era costantemente in lotta con la propria rabbia e […] Scritto da Marco Mignogna
Seneca Stoicismo Terapia delle passioni Seneca: la filosofia come terapia dei mali dell’anima Lo scopo della filosofia neostoica di Seneca non è quello di una pura e astratta conoscenza, bensì quello di ottenere quegli effetti che questa conoscenza produce sull’uomo, e in particolare ottenere quei cospicui aiuti spirituali che gli può dare. Un concetto fondamentale, già presente nell’antico stoicismo e che Seneca e il Neostoicismo portano alla massima […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo Terapia delle passioni 3 tecniche stoiche per smettere di preoccuparsi Stiamo vivendo un periodo storico in cui essere preoccupati per qualcosa è diventato quasi ovvio. Il Covid ha reso la preoccupazione parte onnipresente nelle nostre giornate. Ma che cos’è la preoccupazione?Per la Treccani preoccuparsi significa sentirsi ansiosi e inquieti a causa di problemi reali o potenziali. In pratica, abbiamo bisogno di giudicare qualcosa che ci accade come […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo Terapia delle passioni Come affronta l’ansia uno stoico Oggi mi sono liberato dell’ansia o meglio, ho cacciato via da me ogni ansia, non era fuori, infatti, ma dentro, nelle mie opinioni.Marco Aurelio, Pensieri 9.13 Un metodo sicuro per sfuggire all’ansia o, come dice Marco Aurelio, per cacciarla via, è quello di tenere sotto controllo i tuoi desideri. Non avere aspettative su cose al di […] Scritto da Marco Mignogna
Marco Aurelio Stoicismo Terapia delle passioni Le 7 strategie stoiche di Marco Aurelio per sopportare il dolore Gli stoici preferiscono evitare il dolore e la malattia, quando possibile. Ma se capita, cercano di accettarli con indifferenza. Marco Aurelio nei suoi “Pensieri” elenca sette strategie stoiche per sopportare il dolore e la malattia, guardandoli con studiata indifferenza. La maggior parte di queste strategie furono influenzate dalle Diatribe di Epitteto: #1 – Il distanziamento cognitivo La più importante […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo Terapia delle passioni Sei soltanto una rappresentazione, non sei affatto ciò che rappresenti. Desiderando dunque cose così elevate, ricordati che non devi cercare di ottenerle accontentandoti di uno sforzo moderato, ma ci sono cose alle quali devi rinunciare completamente e altre che per il momento devi rinviare. Ma se vuoi sia questi beni, sia, nello stesso tempo, cariche pubbliche e ricchezze, rischi di non ottenere nemmeno queste ultime, […] Scritto da Marco Mignogna