Peraltro, né il toro né l’uomo nobile diventano tali all’improvviso: bisogna sottoporsi agli esercizi invernali, prepararsi e non precipitarsi a caso su cose che non convengono affatto.
Epitteto
Abbiamo già parlato in un altro articolo della visualizzazione negativa (lo trovi qui), ma gli stoici si sono spinti molto più a fondo: oltre che visualizzare gli eventi spiacevoli, li hanno vissuti sul serio volontariamente.
Uno dei più importanti consigli che gli stoici fornivano era quello di esercitarsi occasionalmente a sentirsi a disagio per poter stare meglio in futuro. L’obiettivo, in questo caso, non è quello di auto punirsi o auto flagellarsi in qualche modo, ma semplicemente quello di allenarsi alla resistenza e all’autocontrollo.
Questo tipo di addestramento attenuerà il tuo desiderio per i beni materiali, ti farà apprezzare di più ciò che hai e ti preparerà ad affrontare in modo efficace le situazioni di disagio quando si verificheranno effettivamente.
Ecco tre forme di disagio volontario che ti consiglio di provare:
1. Privazione temporanea
Seneca consiglia di trascorrere qualche giorno al mese vivendo come se si fosse caduti in miseria:
Affinché, accontentandoti di cibo scarso e vilissimo e di un vestito rozzo e ruvido, tu possa dire a te stesso: “È questo che temevo tanto?”
Qui puoi sbizzarrirti con la creatività:
- Bevi solo acqua per un giorno intero
- Mangia con meno di 5 euro per un giorno o due
- Prova a digiunare per un’intera giornata
- Trascorri una settimana o due con un budget limitato
- E se proprio sei un temerario e vuoi davvero metterti alla prova, trascorri una notte dormendo in giardino o fuori al balcone
2. Mettiti volontariamente in situazioni di disagio
Usa Catone il Giovane come esempio per questa idea.
Fu un senatore nella tarda Repubblica romana e un avido studente di filosofia stoica, e sapeva mettere in pratica il disagio volontario come nessun altro. Vagava per Roma con abiti insoliti, per cui la gente lo derideva. Camminava scalzo e a capo scoperto sotto la pioggia e col caldo. E seguiva una dieta molto povera.
Ecco alcuni spunti a cui puoi ispirarti:
- Metti addosso qualcosa di legger durante una giornata fredda e invernale pur sapendo che patirai il freddo
- Dormi una notte sul pavimento
- Fai una doccia fredda la mattina appena sveglio
- Rinuncia ad usare l’auto e usa i mezzi pubblici o cammina a piedi
3. Rinuncia volontariamente al piacere
Invece di metterti in situazioni spiacevoli, rinuncia semplicemente ai piaceri.
Ecco qualche idea:
- Rinuncia a mangiare il dolce o qualcosa che ti piace da morire
- Scegli di non guardare la partita della tua squadra del cuore
- Scegli di rinunciare a una festa o un evento a cui sei invitato e a cui vorresti andare
Ciò può sembrare contro il piacere, ma in realtà ti allena a diventare il tipo di persona che è in grado di fare quello che gli altri temono e di resistere a ciò a cui gli altri non riescono a resistere.
Tieni a mente il consiglio di Epitteto: devi allenarti sodo per diventare il tipo di persona che vuoi essere. Esercitati ora, finché è ancora facile, così che quando le cose di faranno difficili ti troverai già preparato a fronteggiarle.
Non si tratta di punire te stesso, ma di espandere la tua zona di comfort, di sentirti più a tuo agio in situazioni spiacevoli e di migliorare la tua autodisciplina, resilienza e fiducia in te stesso. In questo modo ti alleni sia a eventuali situazioni spiacevoli che a dire di no alle cose a cui in genere è difficile rinunciare.
Infine, non si tratta di eliminare tutte le comodità dalla tua vita. Mantieni tutte quelle che desideri (un letto comodo, cibi deliziosi, docce calde, vestiti pesanti), ma fanne a meno solo ogni tanto.
Iscriviti allo Stoic Life Daily
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata.
Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…
Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Scoprilo cliccando qui.
No Comments
Lascia un commento Cancel