Tre sono i periodi della vita: passato, presente, futuro. Di essi il presente è breve, il futuro incerto, il passato certo.
Seneca, La Brevità della Vita, 10

Seneca, nella sua opera “La Brevità della Vita“, afferma che il tempo è diviso in tre parti: il passato (che è inalterabile), il presente (che è breve e transitorio) e il futuro (che è incerto.

Le strategie e le tecniche odierne di gestione del tempo insegnano, nella maggior parte dei casi, a pianificare la propria vita e i propri obiettivo basandosi sul futuro. Ad esempio, hai un evento da presenziare in futuro? Assicurati di inserirlo nel calendario con almeno tre mesi d’anticipo. Organizzati con il ripasso della tua presentazione per tre volte a settimana prima del grande giorno.

Le parole di Seneca ci aiutano a capire che non solo il futuro è importante per gestire il proprio tempo. Lo stoico moderno deve padroneggiare tutti e tre i domini del tempo: passato, presente e futuro.

Per quanto riguarda il passato, dobbiamo imparare da esso. Come diceva Jim Rohn, il passato è la nostra scuola, la nostra università. Ad esempio, se hai usato un app per pianificare il tuo tempo e gestire il tuo calendario, e l’hai abbandonata dopo tre settimane, è inutile provare nuovamente questa strategia.

Per il presente, dobbiamo tenere sempre a mente che è transitorio. Il tempo avanza costantemente, noi invecchiamo e ci avviciniamo ogni giorno di più al momento della nostra morte. Una gestione efficace del tempo deve tenere conto anche di questi concetti. Ricordando a noi stessi che il tempo scorre via inesorabile, lo apprezziamo di più.

Infine, il futuro.
Seneca amava ricordare e riflettere su queste 4 parole: “Esilio, Tortura, Guerra, Naufragio”. Perché? Perché Seneca insisteva sul fatto che concentrarsi sul peggior risultato possibile prepara la nostra mente per qualunque avversità o problema la nostra giornata ci possa riservare. (Praemeditatio malorum).

Non possiamo passare tutto il nostro tempo a preoccuparci del futuro. Così finiremo per trascurare il nostro presente. Allo stesso tempo, però, dovremmo sempre guardare all’orizzonte e anticipare ciò che porterà.

Impara a padroneggiare i tre domini del tempo e migliorerai notevolmente la gestione del tuo tempo.

Bibliografia:
– La Brevità della vita di Seneca

Iscriviti allo Stoic Life Daily

Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata.

Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…

Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Scoprilo cliccando qui.

Commenti di: Seneca: padroneggiare i tre domini del tempo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *