Terapia delle passioni

  1. Stoicismo
  2. Terapia delle passioni
In questo articolo scoprirai come gestire le emozioni negative grazie alla filosofia stoica. L’introduzione migliore a questo argomento è la storia curiosa di un maestro stoico senza nome che troviamo nelle Noctes Atticae (Notti Attiche) scritte da Aulo Gellio, un filologo vissuto nello stesso periodo in cui Marco Aurelio era imperatore. Gellio stava attraversando il mar Ionio da Cassiopea, una […]
  1. Stoicismo
  2. Terapia delle passioni
Stiamo vivendo un periodo storico in cui essere preoccupati per qualcosa è diventato quasi ovvio. Il Covid ha reso la preoccupazione parte onnipresente nelle nostre giornate. Ma che cos’è la preoccupazione?Per la Treccani preoccuparsi significa sentirsi ansiosi e inquieti a causa di problemi reali o potenziali. In pratica, abbiamo bisogno di giudicare qualcosa che ci accade come […]
  1. Marco Aurelio
  2. Stoicismo
  3. Terapia delle passioni
Gli stoici preferiscono evitare il dolore e la malattia, quando possibile. Ma se capita, cercano di accettarli con indifferenza. Marco Aurelio nei suoi “Pensieri” elenca sette strategie stoiche per sopportare il dolore e la malattia, guardandoli con studiata indifferenza. La maggior parte di queste strategie furono influenzate dalle Diatribe di Epitteto: #1 – Il distanziamento cognitivo La più importante […]