Epitteto Stoicismo Epitetto – La bipartizione di tutte le cose Educarsi filosoficamente significa proprio questo: imparare a riconoscere quel che è proprio e quel che è di altri.Epitteto, Diatribe, IV, 5, 7 Questa proposizione di Epitteto esprime una radicale “bipartizione di tutte le cose“.Per poterla comprendere in modo adeguato dobbiamo rifarci alla dottrina della Stoa da cui scaturisce. Gli stoici antichi distinguevano le cose in “beni“, “mali” […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo Terapia delle passioni Scegli il coraggio e la calma in sostituzione della rabbia Quando sei preso dalla collera, abbi presente che l’ira non è virile, mentre la mitezza e la dolcezza, come sono le più degne di un essere umano, così sono anche più virili, e di forza, nervi saldi e vigore non è dotato chi si adira e si irrita, ma chi possiede queste qualità. Infatti, quanto […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo Stoicismo: origini e sviluppo Nel 312-311 a.C. giunse ad Atene, da Cipro, un giovane di origine semitica con l’intento di prendere diretto contatto con le fonti della grande cultura ellenica e di dedicarsi interamente alla filosofia. Era Zenone, l’uomo che avrebbe dovuto fondare quella che, per certi aspetti, fu la più grande delle Scuole dell’età ellenistica. Il padre Mnasea, che […] Scritto da Marco Mignogna
Marco Aurelio Stoicismo La cittadella interiore: come trovare la pace interiore secondo Marco Aurelio Marco Aurelio nei sui Pensieri non fa mai un riferimento esplicito all’ansia, ma nomina spesso la pace interiore che regala lo Stoicismo e le sue parole hanno inevitabilmente un collegamento con la terapia per combattere l’ansia. Nelle fasi iniziali del suo regno, dopo la morte di Antonino, Marco Aurelio si recava spesso nelle sue ville, per prendersi una pausa dalle […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo Il cambiamento psicologico che puoi ottenere con la praemeditatio malorum Nell’articolo precedente abbiamo descritto la tecnica stoica della premeditazione delle avversità. In questo articolo analizziamo il cambiamento psicologico che si ottiene usando al meglio e con costanza questa strategia cara agli stoici. L’abitudine emotiva è il risultato più importante che si ottiene con un’esposizione in immaginazione come la premeditazione delle avversità. Tuttavia, come illustra Donal Robertson nel suo […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo La premeditazione stoica delle avversità (praemeditatio malorum) In un altro articolo abbiamo parlato della “clausola di riserva“, strategia stoica secondo cui ogni azione va compiuta accettando di poter fallire. Da questa strategia ne deriva che dovremmo imparare ad anticipare tutta una serie di potenziali ostacoli ai nostri obiettivi. Gli stoici, infatti, portano all’estremo questa strategia e si preparano ad affrontare le avversità visualizzando pazientemente, […] Scritto da Marco Mignogna
Marco Aurelio Stoicismo Marco Aurelio: le 4 tendenze della mente che devi contrastare Devi continuamente guardarti da quattro turbamenti del principio dirigente, e, quando li cogli in atto, devi cancellarli e, ogni volta, aggiungere: “Quest’immagine non è necessaria. Questo dissolve il vincolo sociale. Questo che stai per dire non viene dal profondo del tuo cuore” – e dire cose che non vengano dal fondo del cuore devi considerarla […] Scritto da Marco Mignogna
Epitteto Stoicismo Epitteto: la filosofia è come la medicina Nelle Diatribe Epitteto è molto chiaro su quale sia il ruolo della filosofia.Il filosofo, dice, è come un medico, e la scuola del filosofo è come un ospedale: un ospedale per le anime. Definendo la filosofia in questi termini, Epitteto si rifaceva a una tradizione filosofia consolidata in Grecia, che risaliva ai tempi di Socrate. […] Scritto da Marco Mignogna
Marco Aurelio Stoicismo La tecnica di Marco Aurelio per ridurre il desiderio del superfluo Marco Aurelio crebbe circondato da cose meravigliose: grande arte e splendida architettura, cibo a volontà, vino buono e abiti magistralmente tagliati. Quando divenne imperatore aveva tutto ciò che avrebbe potuto desiderare. Marco Aurelio tuttavia era un filosofo stoico e sapeva bene che la legge della vita è il cambiamento e che non bisogna mai lasciarsi […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo La regola d’oro stoica: siamo cittadini del mondo Epitteto affermava che la socialità è un aspetto fondamentale del nostro essere umani, non solo perché apprezziamo stare in compagnia di altre persone, ma anche e soprattutto perché non possiamo davvero esistere e vivere senza l’aiuto degli altri. Da questo ragionamento ne consegue che quando facciamo qualcosa per il bene della società stiamo anche, indirettamente, […] Scritto da Marco Mignogna
Seneca Stoicismo Seneca: padroneggiare i tre domini del tempo Tre sono i periodi della vita: passato, presente, futuro. Di essi il presente è breve, il futuro incerto, il passato certo.Seneca, La Brevità della Vita, 10 Seneca, nella sua opera “La Brevità della Vita“, afferma che il tempo è diviso in tre parti: il passato (che è inalterabile), il presente (che è breve e transitorio) […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo Impara a metterti nei panni degli altri Quando un altro ti biasima o ti odia, o la gente esprime verso di te sentimenti di questo genere, volgi la tua attenzione alla povera anima di costoro, penetra dentro di essa e guarda che sorta di uomini sono. Vedrai che non vale proprio la pena che tu ti tormenti perché costoro si facciano una […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo La descrizione stoica della gioia Ciò che noi definiamo “emozioni” è diverso da ciò che intendevano i filosofi stoici.La lingua moderna, infatti, non è adatta a cogliere alcune distinzioni importanti presenti nella filosofia stoica, in particolar modo nella descrizione delle emozioni e dei sentimenti. Noi, oggi, usiamo il termine “piacere” in modo molto ampio, per includere la maggior parte dei […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo Eudaimonia: lo scopo supremo della vita Scava dentro di te: dentro è la fonte del beneche può zampillare sempre se non smetti mai di scavare.Marco Aurelio Guarda dentro di te e immagina la versione migliore di te stesso.Quell’immagine che agisce correttamente in qualsiasi situazione, che non commette mai errori e sembra invincibile. Riesci a vederla? In greco antico, questa versione ideale […] Scritto da Marco Mignogna
Stoicismo Decidi di investire il tuo tempo in ciò che conta davvero Sai farti amare in un ufficio nel quale è difficile evitare l’odio, eppure, credimi, val meglio tenere i registri della propria vita che quelli della pubblica annona.Seneca Suo suocero aveva appena perso il lavoro come responsabile della raccolta e distribuzione del grano a Roma quando Seneca volle ricordargli che non si trattava in fondo di una perdita […] Scritto da Marco Mignogna