“Io mi occupo di ciò che serve ad acquietare l’animo, e prima indago me stesso, poi questo mondo”.
Seneca
La pratica della vita costringe ad altre scelte necessarie a stabilire che cosa deve avere la precedenza nell’impegno del saggio. Ecco cosa afferma Seneca:
Che cosa è importante? Poter sopportare l’avversità con animo sereno; qualunque cosa accada, sopportarla come se tu avessi voluto che ti accadesse […].
Che cosa è importante? Un animo forte e saldo contro le disgrazie, non solo lontano, ma anche nemico del lusso, che non vada in cerca dei pericoli, ma non li rifugga, che sappia non attendere, ma produrre la propria fortuna e avanzare contro la buona e la cattiva sorte senza paura e senza turbamento, non colpito né dall’attacco di questa né dallo splendore di quella.
Che cosa è importante? Non fare posto nell’animo a cattivi pensieri, levare al cielo le mani pure, non mirare ad alcun bene che, per passare a te, qualcuno deve perdere, desiderare ciò che si può desiderare senza sollevare opposizione: la saggezza…
Che cosa è importante? Innalzare lo spirito al di sopra delle cose che dipendono dalla fortuna, ricordarsi della propria condizione umana, cosicché, se sarai fortunato, saprai che non durerà a lungo, se sarai sfortunato, saprai che non lo sei se non ti consideri tale.
Che cosa è importante? Tenere la propria vita a fior di labbra: questo rende liberi non in virtù del diritto romano, ma in virtù del diritto di natura. E libero è chi si è sottratto alla schiavitù di se stesso: questa è continua e ineluttabile ed opprime giorno e notte senza intervallo e senza pausa.
Qui è racchiuso in stringente sintesi il messaggio morale degli Stoici – fondato sull’atarassia (la pace interiore) la soppressione (o per lo meno il completo dominio) delle passioni, l’indipendenza dal mondo esterno e dal proprio corpo.
Bibliografia:
– Questioni naturali di Seneca
– Lo stoicismo: a cura di Roberto Radice
Iscriviti allo Stoic Life Daily
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata.
Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…
Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Scoprilo cliccando qui.
No Comments
Lascia un commento Cancel