Ricordati che il desiderio promette di ottenere ciò che desideri e che l’avversione promette di non incappare in ciò che è avversato. E colui che, nel suo desiderio, non ottiene ciò che desidera, non ha il favore della sorte; colui che, nella sua avversione, incappa in ciò che avversa, si trova nella cattiva sorte. Se dunque provi avversione, tra le cose che dipendono da te, soltanto per quelle che sono contrarie alla natura, non incapperai in alcuna delle cose che avversi. Ma se provi avversione per la malattia, la morte o la povertà, avrai ciò che non desideravi.

Sopprimi quindi l’avversione che puoi provare per tutte le cose che non dipendono da noi e trasferiscila alle cose che, tra quelle che dipendono da noi, sono contrarie alla natura. Quanto al desiderio, per il momento sopprimilo completamente. Infatti, se desideri qualcuna delle cose che non dipendono da noi, è necessario che tu non abbia il favore della sorte. Quanto a tutte le cose che sono in nostro potere, che sarebbe bene desiderare, esse non sono ancora alla tua portata. Serviti soltanto della volontà di agire e di non agire, ma con leggerezza, con riserva e con moderazione.

Epitteto, Enchiridion (Manuale)

Gli stoici credono che quando giudichiamo qualcosa come intrinsecamente buono, lo desideriamo naturalmente e ci impegniamo per ottenerla. D’altra parte, quando giudichiamo qualcosa come negativa e dannosa, sviluppiamo un’avversione e il desiderio di evitarla.

Quando i nostri desideri e le nostre avversioni sono senza freni, le nostre vite vanno male, quindi dovremmo stare attenti a ciò che desideriamo. Bisognerebbe concentrarsi sull’evitare di fare male le cose sotto il nostro diretto controllo. Non dovremmo giudicare le battute d’arresto in modo troppo negativo.

Curiosamente, Epitteto dice che inizialmente, gli studenti alle prime armi non dovrebbero desiderare fortemente di raggiungere la virtù perché all’inizio è irraggiungibile per loro. Dovrebbero imparare a scegliere alcuni obiettivi esterni preferendoli ad altri senza attribuire un forte valore al risultato e senza che entrino in gioco forti sentimenti di desiderio o avversione.

La frase “con riserve” denota un importante concetto stoico a volte chiamato “clausola di riserva“, che significa intraprendere un’azione come se avessi in mente l’avvertenza “Fato permettendo”, “Dio vuole” o “se nulla lo impedisce” . In questo modo, gli stoici si preparano ad accettare sia il successo che il fallimento con equanimità e sono in grado di intraprendere azioni nel mondo senza diventare emotivamente angosciati per le battute d’arresto.

Iscriviti allo Stoic Life Daily

Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata.

Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…

Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Scoprilo cliccando qui.

Commenti di: La distinzione nelle discipline del desiderio e dell’azione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *