Un principio centrale per Marco Aurelio è che l’universo è un tutto armonioso. Tutto ciò che vi accade è buono per la funzione del tutto. Anche la morte e la malattia, sebbene sembrino negative per una persona, fanno bene all’ordine generale. Pertanto, dobbiamo cercare di vivere secondo la nostra natura, in armonia con la società e il mondo. 

Inoltre, dobbiamo ricordare che facciamo parte dell’universo, per apprezzare tutto ciò che ci accade, e non cadere nella tristezza o nella frustrazione. Questo è il motivo per cui Marco Aurelio continua a ricordare a se stesso, nella sua opera Pensieri, di ricordare che lui è una piccola parte del cosmo.

Ecco i passaggi più significativi su questo argomento tratti dai Pensieri:

Tutto ciò che si adatta a te, si adatta anche a me, cosmo; nulla di ciò che per te giunge a tempo debito, per me è prematuro tardivo; tutto è frutto per me ciò che portano le tue stagioni, natura; tutto viene da te, tutto è in te, tutto ritorna a te. Quel tale dice: “cara città di Cecrope!”, e tu non dirai: “cara città di Zeus!”?
Pensieri, IV, 23

Stimati degno di ogni parola e di ogni azione che siano secondo natura, e non lasciarti influenzare dal biasimo ο dalle chiacchiere che possono seguirne da parte di alcuni, ma, se è cosa buona a farsi ο a dirsi, non giudicartene indegno. Quelli, infatti, hanno il proprio principio dirigente e seguono il proprio impulso; tu non volgerti intorno a considerare queste cose, ma cammina per la retta via seguendo la tua propria natura e la natura comune a tutti gli esseri: uno solo è il cammino per il quale procedono entrambe.
Pensieri, V, 3

Tutto si compie secondo la natura universale, perché non può certamente compiersi secondo qualche altra natura che si trovi all’esterno di essa e la contenga si trovi all’interno e sia inclusa in essa oppure sia esterna e indipendente.
Pensieri, VI, 9

Non devi più limitarti a respirare con l’aria che ti circonda, ma devi anche pensare con l’intelligenza che tutto abbraccia. Infatti la facoltà razionale è diffusa dovunque e penetra in chi vuole assimilarla non meno di quanto faccia l’aria in chi può respirarla.
Pensieri, VIII, 54

Sia vera la dottrina degli atomi ο quella della natura, prima di tutto devo tenere ben fermo che sono una parte di quell’universo che è governato dalla natura, poi che sono in qualche modo stretto da legami di parentela con le parti che sono della mia stessa specie12. Infatti, se avrò bene in mente questi princìpi, in quanto sono parte non sarò insoddisfatto di nulla di ciò che mi viene assegnato nell’ambito del tutto, perché ciò che giova al tutto non è mai dannoso per la parte. Infatti il tutto non contiene nulla che non gli rechi vantaggio13, perché tutte le nature hanno proprio questo in comune, e quella del cosmo ha in più questa proprietà, che non può essere costretta da qualche causa esterna a generare qualcosa che le rechi danno. Tenendo dunque presente che sono una parte di un tale insieme, accetterò di buon grado tutto ciò che accade; e in quanto poi sono in qualche modo imparentato con le parti che sono della mia stessa specie14, non farò nulla che sia contrario al bene della comunità, ma piuttosto avrò di mira il bene dei miei simili e rivolgerò tutti i miei sforzi a ciò che è utile alla società e mi asterrò da ogni azione contraria. Se si realizzano pienamente queste condizioni, la vita non può mancare di scorrere felice, proprio come riterresti felice anche la vita di un cittadino che è sempre dedito al bene dei suoi concittadini e si ritiene soddisfatto di quanto la città gli assegna.
Pensieri, X, 6

Bibliografia:
– Pensieri di Marco Aurelio

Iscriviti allo Stoic Life Daily

Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata.

Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…

Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Scoprilo cliccando qui.

Commenti di: Essere in armonia con la natura secondo Marco Aurelio

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *