La mente, infatti, muta e volge tutto ciò che ostacola la sua attività in libertà di agire e così ciò che era d’impedimento a quest’opera finisce per favorirla, e ciò che le ostacolava il cammino finisce per facilitarglielo.
Marco Aurelio
“Senza dubbio una delle formule più efficaci della storia per superare qualsiasi situazione negativa” scrive Ryan Holiday a proposito della formula di Marco Aurelio sopraccitata, definendola inoltre “Una formula per migliorare se stessi non solo nonostante, ma grazie a qualsiasi cosa accada”.
Ryan Holiday ha scritto un intero libro su questo concetto, The Obstacle is the Way.
L’idea di base è che le difficoltà e le sfide della vita siano degli ostacoli soltanto se le rendiamo tali. Dipende da come guardiamo a queste sfide: possiamo considerarle degli ostacoli e quindi sentirci bloccati, oppure prenderle come delle opportunità per compiere progressi.
Tutti noi ci troviamo ogni giorno ad affrontare ostacoli di ogni tipo.
Ad esempio, possiamo non essere soddisfatti del nostro lavoro o della nostra relazione, può capitarci un incidente o un problema di salute, o potrebbe accadere qualcosa che può ostacolare il raggiungimento dei nostri obiettivi.
Eppure, qualsiasi ostacolo ci troviamo ad affrontare abbiamo sempre la possibilità di compiere una scelta: lasciare che l’ostacolo ci blocchi oppure decidere di affrontarlo e superarlo.
Alcune persone considerano gli ostacoli che si trovano ad affrontare come insormontabili, si identificano subito nel ruolo di vittime e non fanno niente per superare la situazione. Altre persone invece riescono a capovolgere il punto di vista da negativo a positivo, passano dal “capitano tutte a me” al “posso cogliere quest’occasione per…“
Marco Aurelio diceva:
L’impedimento all’azione promuove l’azione. Ciò che ostacola diventa la via”
Prendendo spunto dalla filosofia stoica, anche noi possiamo imparare a trasformare gli ostacoli in opportunità tramite le tre discipline di Marco Aurelio indicate da Ryan Holiday nel suo libro:
- Percezione. Il modo in cui vediamo il mondo, che può essere obiettivo oppure viziato da pregiudizi.
- Azione. Deve essere diretta, deliberata, audace, creativa, flessibile e persistente.
- Volontà. Ciò su cui abbiamo pieno controllo anche quando lo abbiamo perso su tutto il resto.
In questo articolo ci soffermiamo sulla terza disciplina: la volontà.
La volontà ci permette di canalizzare la nostra percezione e azione nel riconoscere e cambiare ciò che possiamo, senza preoccuparci di ciò che non è in nostro controllo.
Questo principio è emblematico nella reazione di Thomas Edison a un terribile evento: quando aveva 67 anni il suo laboratorio di ricerca e produzione prese fuoco. L’intero edificio, compresi tutti i suoi prototipi, documenti e ricerche, era andato in fiamme.
Ma Edison si pose rispetto al tragico evento in maniera impassibile.
Si rese conto che non poteva annullare l’incendio, ma poteva cambiare la sua prospettiva e vedere quell’evento drammatico come un’occasione per ricominciare daccapo, liberandosi di “un sacco di spazzatura”, come definì tutto il suo prezioso materiale.
Così, chiamò la moglie a vedere lo spettacolo di quel fuoco, a suo dire il più incredibile che avesse mai visto. E alla fine dell’ano aveva trasformato una perdita di un milione di dollari in un profitto da 10 milioni.
La volontà è il nostro potere interno che possiamo tenere ben saldo anche quando tutto il resto fuori vacilla. Quando ci troviamo in una situazione che sembra innegabilmente negativa sta a noi decidere se trasformarla in un’esperienza di apprendimento, un’esperienza umiliante, o magari un’opportunità per fornire conforto agli altri.
Dipende dalla forza di volontà, che però, per aiutarci nel momento del bisogno, deve essere adeguatamene coltivata nel tempo. Inoltre, la volontà ha molto più che a fare con la resa che con la forza.
Prendiamo l’esempio di Abraham Lincoln: il celebre politico ed ex Presidente degli Stati Uniti ha combattuto per tutta la vita contro una depressione paralizzante. Ma proprio la sua conoscenza così vicina della sofferenza gli ha permesso di trascendere grandi difficoltà, esercitare pazienza e compassione e alleviare le sofferenze altrui.
È passato alla storia come un leader magnanimo, che ha convissuto con le sue lotte personali e ha fatto di una sua debolezza la sua forza. “Anche questo passerà” era il detto di Lincoln, che riconosceva il dolore, ma proseguiva nella sua missione.
Anche un altro ex presidente americano, Theodore Roosevelt, ha molto da insegnarci in fatto di volontà. Da ragazzo era fragile e malaticcio, ma deciso a costruirsi un corpo forte. Così ha iniziato ad allenarsi giorno dopo giorno nella palestra costruita da suo padre, preparandosi a una vita straordinariamente impegnativa.
Una volontà disciplinata ci permette di spingerci oltre i nostri limiti e di preservare di fronte agli ostacoli più complicati, di ignorare la nostra situazione personale a favore di obiettivi più importanti.
È questo il caso di James Stockdale, un pilota americano fatto prigioniero durante la guerra del Vietnam. I prigionieri di guerra sapevano che sarebbero stati torturati e molto probabilmente uccisi, ma invece di arrendersi a ruolo di vittima, Stockdale ha deciso di essere un leader per i suoi compagni di prigionia, creando un sistema di supporto sul campo.
Usando la sua volontà per concentrarsi sul più grande obiettivo della sopravvivenza, Stockdale è stato in grado di aiutare se stesso e gli altri a sopportare anni di prigionia e torture, e uscendone vivo.
Gli eventi possono scoraggiarti, ma se sfrutti la tua forza di volontà nessun colpo ti abbatterà mai del tutto. La tua volontà ti mette saldamente al comando della tua vita e dei tuoi risultati. La migliore forza di volontà nasce da umiltà, costanza, resilienza e flessibilità.
Bibliografia:
– Pensieri di Marco Aurelio
– The Obstacle is the Way di Ryan Holiday
Iscriviti allo Stoic Life Daily
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata.
Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…
Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Scoprilo cliccando qui.
No Comments
Lascia un commento Cancel