Uno si lava in fretta: non dire che si lava male, ma che si lava in fretta. Uno beve molto vino: non dire che beve male, ma molto. Difatti, prima di aver individuato il giudizio che determina la sua azione, come sai che agisce male? In questo modo, non ti accadrà di ricevere rappresentazioni chiare di una cosa e di dare il tuo assenso a un’altra.
Epitteto

Come tutti sappiamo, quasi ogni giorno ci si presentano innumerevoli occasioni per praticare questo esercizio. Avete un amico che si è lasciato un po’ andare e ha smesso di curare il proprio aspetto fisico? Cercate di limitarvi a descrivere quel fatto invece di costruirvi un giudizio. Poi chiedetevi per quale motivo ciò potrebbe essere accaduto. Il vostro amico vuole essere meno attraente e meno in forma? Probabilmente no. 

Qual è dunque la causa più profonda? Anziché esprimere un giudizio sul risultato, non potreste aiutarlo invece di restarvene lì a criticarlo? O forse un collega vi ha aggredito verbalmente o ha fatto una scenata a qualcun altro. Invece di lanciargli addosso (o sussurrare fra i denti) quello che ritenete essere un epiteto «appropriato», chiedetevi: io non ho mai alzato la voce con nessuno? Certo che l’ho fatto. E quando mi è capitato, l’ho fatto perché trovavo divertente trattare il mio interlocutore come un idiota oppure per motivi più profondi, meno evidenti? E come avrei voluto che gli altri prendessero quel mio accesso? Che cosa avrei voluto che facessero al riguardo? Ora sforzatevi di capovolgere la situazione: provate a mettere in pratica il consiglio di Epitteto con il vostro collega irascibile. 

Fermatevi un istante e immaginate quanto il mondo sarebbe migliore se tutti ci astenessimo dal formulare giudizi affrettati e osservassimo le faccende umane in maniera realistica e con un briciolo di compassione in più per i nostri simili.

Questo esercizio è un contenuto del libro “Come essere stoici” di Massimo Pigliucci.

Iscriviti allo Stoic Life Daily

Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata.

Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…

Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Scoprilo cliccando qui.

Commenti di: Esercizio stoico: parlare senza giudicare

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *