“Evita di banchettare con le persone comuni e aliene dalla filosofia; e, se mai se ne presenta l’occasione, tieni ben vigile la tua attenzione, per evitare di cadere nel modo di essere dei profani. Sappi, infatti, che se il compagno di uno è sporco, anche questo che lo frequenta, necessariamente, si sporcherà, per quanto sia, per parte sua, pulito.”
Epitteto
Questo passo mette in evidenza tutta la “schiettezza stoica” e nonostante esso scuota sicuramente la nostra sensibilità moderna sono convinto che la nostra sensibilità moderna possa soltanto trarre giovamento dall’essere scossa di tanto in tanto. E sebbene questo consiglio possa suonare di nuovo elitista, è sufficiente rifletterci per un istante per capire come in realtà non lo sia.
Innanzitutto, ricorda da chi proviene: un ex schiavo che si guadagnava da vivere insegnando all’aperto, non un borioso aristocratico che viveva semirecluso nell’equivalente romano di un odierno villone sfarzoso e di dubbio gusto.
In secondo luogo, quando parla di “filosofi”, Epitteto non intende professori universitari, bensì individui che vogliono seguire la virtù e coltivare il proprio carattere.
Secondo gli antichi tutti dovrebbero cercare di essere filosofi in questo senso, ossia sforzarsi di applicare la ragione per migliorare la propria vita e il benessere della propria comunità.
Più in generale, questo brano ci esorta avvedutamente a considerare che la vita è breve, che le tentazioni e le occasioni per perdere tempo sono sempre in agguato e che pertanto dovremmo prestare attenzione a quello che facciamo e a che genere di persone sono i nostri compagni.
Ricorda cosa diceva Aristotele:
dovremmo essere amici di chi è migliore di noi, per poter imparare da lui.
O almeno dovremmo far in modo che i nostri amici siano quel genere di persone capaci di essere uno specchio per il nostro animo, nel quale poter guardare con onestà per farci un’idea più precisa della quantità di lavoro che ancora ci resta da fare.
Questo esercizio è un contenuto del libro “Come essere stoici” di Massimo Pigliucci.
Iscriviti allo Stoic Life Daily
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata.
Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…
Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Scoprilo cliccando qui.
No Comments
Lascia un commento Cancel