I Pensieri di Marco Aurelio hanno un solo tema di base: la filosofia, così come lasciano intendere questi passi:
Quale può essere, dunque, la tua scorta per proteggerti in questa vita? Una sola e unica cosa: la filosofia. Ed essa consiste nel mantenere il tuo demone interiore puro da violenza o da danno.
Pensieri, II 17,3
Bada a non cesarizzarti… Mantieniti semplice, buono, puro, serio, senza orpelli, amico del giusto, pio, benevolo, affettuoso, tenace nel compiere il tuo dovere. Lotta per rimanere tale quale la filosofia ha voluto renderti.
Pensieri VI 30, 1-3
Per gli Stoici e per Marco Aurelio, la filosofia è soprattutto un modo di vivere.
Per questo i Pensieri, con uno sforzo continuo, insistono nel definire il corretto modo di vivere e l’ideale dell’uomo virtuoso da tenere sempre presente.
L’uomo comune si accontenta di pensare in un modo qualunque, di agire a caso, di subire imprecando. L’uomo virtuoso, invece, si sforzerà, per quanto dipende da lui, di agire seguendo queste tre regole di vita:
- Agire con giustizia al servizio degli altri uomini
- Accettare serenamente gli avvenimenti che non dipendono da lui
- Pensare con rettitudine e verità
Ovunque e costantemente dipende da te adattarti con animo pio alle circostanze attuali, comportarti secondo giustizia con gli uomini presente, e vegliare con cura sulla tua rappresentazione interiore, perché non vi si insinui nulla di non oggettivo.
Pensieri VII 54
Queste tre regole pratiche dell’agire sono presenti in molti pensieri di Marco Aurelio, ma ciò che è davvero importante è il fatto che queste tre regole rivelano un atteggiamento globale, una concezione del mondo, una scelta interiore fondamentale, che si esprime in un “discorso“, in formule universali che Marco Aurelio, ispirato da Epitteto, chiama dogmata.
Un dogma è un principio universale che fonda e giustifica una certa condotta pratica e che si può formulare in una o più proposizioni.
Accanto alle tre regole di vita, i Pensieri formulano, dunque, in tutte le maniere possibili, i dogmi che esprimono, in forma discorsiva, l’indivisibile disposizione interiore che si manifesta nelle tre regole dell’agire.
Marco Aurelio stesso ci offre degli ottimi esempi del rapporto che intercorre tra principi generali e regole di vita. Una delle tre regole di vita da lui proposte consiste nell’accettare con fermezza gli avvenimenti voluti dal Destino che non dipendono da noi. Egli esorta se stesso in questo modo:
Ricordati, poi, in ogni evento che ti arreca dolore, di servirti di questo dogma: non solo questo fatto non è una sfortuna, ma il sopportarlo nobilmente è una sfortuna.
Pensieri IV 49, 6
Questo dogma si ricava dal dogma basilare dello Stoicismo, che fonda ogni comportamento stoico: solo il bene morale, la virtù, è un bene, solo il male morale, il vizio, è un male. Marco Aurelio lo formula esplicitamente in questo passo:
In che cosa consiste la felicità? Nel fare ciò che esige la natura dell’uomo. E come riuscirvi? Se hai i dogmi che sono all’origine degli impulsi e delle azioni. Quali dogmi? Quelli che riguardano la distinzione tra il bene e il male, cioè che per l’uomo non c’è altro bene che ciò che lo rende giusto, temperante, valoroso e libero, e non c’è altro male che ciò che produce in lui vizi opposti.
Pensieri VIII 1,6
Marco Aurelio utilizza anche il termine theorema per indicare i “dogmi“, nella misura in cui ogni arte, quindi anche questa arte del vivere che è la filosofia, comporta dei principi:
Qual è l’arte che pratichi? Quella di essere uomo virtuoso. E come praticarla, se non partendo dai teoremi che riguardano da un lato la Natura del Tutto, dall’altro la costituzione specifica dell’uomo?
Pensieri XI 5
Come dice Marco Aurelio, i dogmi rischiano di morire, se non si ravvivano continuamente le immagini interiori, le phantasiai, che ce li rendono presenti.
Alla luce di tutto questo, Pierre Hadot, nel suo capolavoro “La Cittadella Interiore“, afferma che, a eccezione del libro I, i Pensieri di Marco Aurelio sono costituiti nella loro totalità, dalla formulazione ripetuta, sempre rinnovata delle tre regole dell’agire e dei diversi dogmi che le fondano.
Bibliografia:
– Pensieri di Marco Aurelio
– La cittadella interiore di Pierre Hadot
Iscriviti allo Stoic Life Daily
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata.
Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…
Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Scoprilo cliccando qui.
No Comments
Lascia un commento Cancel