Lo scopo della filosofia neostoica di Seneca non è quello di una pura e astratta conoscenza, bensì quello di ottenere quegli effetti che questa conoscenza produce sull’uomo, e in particolare ottenere quei cospicui aiuti spirituali che gli può dare.
Un concetto fondamentale, già presente nell’antico stoicismo e che Seneca e il Neostoicismo portano alla massima applicazione, è il seguente: i grandi mali non stanno tanto nelle cose quanto, piuttosto, nella valutazione sbagliata che noi diamo di esse.
Non sono quindi le cose in sé che vanno modificate, bensì le valutazioni che noi diamo, e, quindi le conoscenze che sono proprie del nostro animo e il conseguente rapporto che l’animo stabilisce con le cose stesse.
In pratica, non è dalla materia delle cose che nasce per noi il loro valore, ma dalla forma che esse assumono nel nostro animo e, pertanto, dalla virtù o dal vizio con cui noi ci avviciniamo ad esse.
Lo scopo principale della filosofia di Seneca è cercare le medicine che curano i vari mali dell’anima, per eliminarli, o, almeno per contenerli il più possibile.
Quindi, la filosofia, con Seneca, si afferma come terapia del mali dell’anima.
Ecco alcuni passi significativi di Seneca al riguardo:
Mi sono allontanato non tanto dagli uomini quanto piuttosto dalle cose, e soprattutto dai miei affari: mi occupo degli affari dei posteri. Scrivo cose che possano loro giovare; affido agli scritti consigli salutari, come se fossero ricette di medicine utili; ne ho sperimentato l’efficacia sulle mie ferite, che, pur non essendo completamente guarite, tuttavia hanno cessato di estendersi.
Lettere a Lucillo, 71, 21-26
Gli antichi avevano l’abitudine, che si è conservata fino ai nostri tempi di scrivere all’inizio delle lettere: “Se stai bene, ne sono contento, io sto bene”. Noi giustamente diciamo: “Se ti dedichi alla filosofia, ne sono contento”. Stare bene, infatti, è precisamente questo. Senza la filosofia l’animo è malato; anche il corpo, se pure è in forze, e sano come può esserlo quello di un pazzo o di un forsennato. Perciò, se vorrai star bene, cura soprattutto la salute dell’animo, e poi quella del corpo, la quale non ti costerà molto.
Lettere a Lucillo, 8, 2
La filosofia non è un’arte popolare o fatta per essere ostentata; consiste non in parole, ma in fatti. E non la si usa per trascorrere piacevolmente le giornate o per scacciare la nausea che viene dall’ozio: forma e plasma l’animo, regola la vita, governa le azioni, siede al timone e dirige il corso in mezzo ai pericoli del mare in tempesta. Senza di essa nessuno può vivere tranquillo, nessuno sicuro.
Lettere a Lucillo, 15, 1-2
Perché nessuno confessa i propri difetti? Perché vi è ancora sprofondato: è proprio di chi è sveglio raccontare il sogno fatto, ed è segno di sanità spirituale confessare i propri difetti. Svegliamoci, dunque, per poterci rendere conto dei nostri errori. Ma solo la filosofia può svegliarci, essa soltanto può riscuoterci dal nostro sonno profondo: consacrati tutto a lei.
Lettere a Lucillo, 16, 3
Anche se gli antichi hanno scoperto tutto, l’applicazione, la conoscenza e l’organizzazione delle scoperte altrui sarà sempre nuova. Immagina che ci siano state lasciate delle medicine per guarire gli occhi: non occorre che io ne cerchi altre, ma devo adoperare queste secondo le varie malattie e le circostanze. Una allevia il bruciore degli occhi; un’altra fa diminuire il gonfiore delle palpebre; questa arresta un flusso improvviso di lacrime; quella rende più acuta la vista: bisogna triturare questi medicamenti, scegliere il momento opportuno e usare, ciascuno nella giusta misura. Gli antichi hanno trovato i rimedi contro i mali dell’anima; come o quando vadano applicati tocca a noi cercarlo.
Lettere a Lucillo, 64, 8
Bibliografia:
– Tutte le opere, Seneca
– Lettere a Lucillo di Seneca
Iscriviti allo Stoic Life Daily
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata.
Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…
Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Scoprilo cliccando qui.
No Comments
Lascia un commento Cancel